|
Dell'area dell'antico Comizio, sede dell'attività pubblica di Roma dall'età regia fino alla fine della Repubblica, non è ri- masto altro che il Lapis Niger, il tutto a causa dei lavori di trasformazione avviati da Cesare e da Augusto. I Rostri e la Curia vennero spostati dove si possono vedere oggi in se- guito ai lavori fatti svolgere da Cesare; le antiche gradinate e tutte le costruzioni situate nei pressi vennero rimosse così come le statue anche molto antiche (si è a conoscenza che vi fossero statue anche del IV secolo a.C.), mentre la basilica Porcia andò distrutta a causa di un incendio nel 52 a.C. e non venne ricostruita. In origine si trattava di uno spazio consacrato posizionato se- condo i punti cardinali; era delimitato da pozzi rituali e cir- condato da gradinate (originariamente di forma quadrata, ma all'inizio del III secolo a.C. erano di forma circolare) sulle quali si sistemavano i cittadini per l'assemblea popolare. |