

|
Situata sull'altura minore dell'Aventino, la chiesa di S. Saba
venne fondata da un piccolo gruppo di monaci orientali
giunti dalla Palestina che si stabilirono nella zona nel VII
secolo.
Nell'oratorio, formato da un'aula absidata di piccole dimen-
sioni e attualmente visibile per la gran parte nei sotterranei
dell'edificio superiore costruito nel X secolo, si possono ri-
conoscere alcune tracce di muratura riconducibili a un pre-
cedente edificio di epoca romana.
L'aspetto dell'oratorio è quello assunto nell'VIII secolo
quando il pavimento venne innalzato per costruire il cimi-
tero della comunità al di sotto della chiesa. Le tombe sono
del tipo "a forno" e presentano tegole dove sono iscritti i
nomi in greco e latino; sono inoltre raggruppate sui due la-
ti di un corridoio centrale intersecato da altri passaggi latera-
li.
All'VIII secolo sono da attribuire anche gli affreschi con sce-
ne dal Nuovo testamento di cui rimangono resti nelle pareti
dell'abside e dell'aula.
|