Situata vicino all'Arco di Tito, una tettoia moderna protegge i resti di una abitazione
privata di epoca tardo-repubblicana identificata come la casa di Marco Emilio
Scauro, celebre personaggio della Roma del I secolo a.C.
Della casa è stato ritrovato un settore sotterraneo che comprende una stanzetta con
larario e alcuni ambienti molto piccoli costruiti in opera reticolata e con pavimen-
tazioni semplici a scaglie di travertino; tali stanze dovevano molto probabilmente
essere adibite ad alloggiamenti per gli schiavi.
Al settore delle terme molto probabilmente appartengono alcune stanze con pavi-
menti in mosaico bianco e nero.
La casa di Scauro è l'unica ancora visibile a testimonianza di un quartiere molto po-
polato fra l'età arcaica e l'inizio dell'epoca imperiale in un'area che si estendeva da
questa costruzione fino ad arrivare alla Domus Publica (dove ad esempio era situata
la casa di Cicerone).