SETTIZODIO (o SETTIZONIO)

Situato all'angolo sud-est del colle Palatino, si trattava di un monumento molto fa-
moso di epoca severiana conosciuto come il Settizodio (o Settizonio secondo di-
versi archeologi), una monumentale facciata-ninfeo adornata con colonne. 
Venne demolito nel 1588 (circa) per ordine di papa Sisto V; i marmi recuperati 
vennero riutilizzati per diverse opere tra cui la Cappella Sistina di Santa Maria 
Maggiore.
Grazie agli scavi svolti in questi ultimi anni, si č potuto ricostruire la pianta del mo-
numento: la lunghezza era di circa 90 metri, con al centro tre nicchie fiancheggiate da 
colonne e due avancorpi laterali. La decorazione marmorea era ricchissima: si alter-
navano  nei ripiani marmi di vari tipi (granito, africano e giallo antico), mentre tra 
le colonne erano poste sculture e fontane (negli ultimi scavi č stata ritrovata una 
enorme statua che doveva rappresentare probabilmente il Tevere). 
L'edificio venne eretto alle pendici del colle per mostrare lo splendore della cittā e,
soprattutto, del Palazzo Imperiale ai viaggiatori provenienti dalla Via Appia.

HOME